Vacanze e Covid-19: dove andare e con quali precauzioni

Vacanze e COVID -19, dove andare? È questa la domanda che sta solleticando i tuoi pensieri, vero? Lo capisco, la fase acuta della pandemia sembra passata e dopo la quarantena la voglia di ritornare a vivere e più forte che mai. E così, si inizia a pensare di nuovo alle vacanze. Vacanze sicure dal COVID-19.

L’obiettivo è rilassarsi ma prendendo le dovute precauzioni per evitare il contagio da SARS CoV-2. Secondo una ricerca condotta da Quorum/YouTrend per Wonderful Italy, la metà degli italiani andrà in ferie.

Mentre un 25% sta valutando in questi giorni. In base ai dati, ben 9 italiani su 10 resterà nel Belpaese e sceglierà di soggiornare in case vacanza ritenute più sicure rispetto agli alberghi. Ancora meglio se si tratta di ville dotate di giardino o piscina. Ma procediamo con ordine e scopriamo conciliare vacanze e COVID-19.

Dove andranno in vacanza gli italiani nel 2020

I numeri di Quorum/YouTrend per Wonderful Italy – portale specializzato nell’offrire vacanze in abitazioni private in Sicilia, Puglia, Campania, Liguria e Piemonte – parlano chiaro: gli italiani sceglieranno le regioni più sicure dove la curva epidemica è ridotta.

La meta preferita sarà il mare, lo conferma il 66% del campione. Invece la montagna trova il sostegno del 22,4% dei rispondenti.

Le città d’arte ricevono il 6% delle preferenze. Si partirà con parenti e partner. Sei su dieci trascorreranno la vacanza in famiglia, il 52% in coppia e il 23% con gli amici. Viaggiare da soli non una tendenza in crescita, almeno per quest’anno: solo sette su cento preferisce un’esperienza lontano da casa.

Per approfondire: laghi d’estate, 7 località per le tue vacanze

Cosa faranno gli italiani in vacanza nel 2020?

Il binomio vacanze e COVID-19 impone un cambio di abitudini. Verranno scelte le spiagge meno affollate in cui è possibile applicare il distanziamento sociale. Saranno preferiti gli stabilimenti che rispettano i protocolli Covid e osservano le norme igieniche.

Sì darà spazio ad attività che non prevedono assembramenti: nuotate in solitaria, giri in barca a vela, immersioni e sport in spiaggia senza raggruppamenti, ad esempio il tennis.

Vacanze e COVID-19

Chi non andrà al mare si dirigerà in montagna alla scoperta sentieri nei boschi, itinerari da percorrere a bici o a piedi. Anche il campeggio conoscerà una nuova fioritura e via libera a escursioni e rafting. Insomma, il tratto distintivo di queste vacanze sarà la scelta di destinazioni sicure, slow e a contatto con la natura.

Altra alternativa, per decidere che tipo di vacanze fare con il Coronavirus, sarà quella di riscoprire i piccoli borghi. Soprattutto nel Sud Italia in cui si ha la possibilità di diversificare e sperimentare: puoi visitare monumenti, concederti lunghe passeggiate in zone verdi e pianeggianti e fare anche un tuffo in mare.

Vacanze e COVID-19: le regioni più richieste?

Vacanze e COVID-19, come influenzerà la scelta delle destinazioni? A darci un’idea quest’articolo de Il Sole 24 Ore che riporta i dati raccolti da Astoi Confindustria viaggi, Federturismo e Confturismo Confcommercio.

Per quanto riguarda le località di mare più richieste dagli italiani sono: Calabria, Puglia, Toscana e Campania con una particolare preferenza per la Costiera Amalfitana. Poi ci sono le isole, Sardegna e Sicilia.

Invece, le destinazioni più attenzionate per chi desidera andare in montagna sono: Trentino Alto Adige e Valle d’Aosta. In particolare Cortina, Madonna di Campiglio, Courmayeur, Cervinia e Corvara.

Vacanze all’estero: orientamenti e limitazioni

Fino ad ora abbiamo fotografato la situazione vacanze e COVID-19 in Italia. Ma quali sono, invece, le vacanze all’estero per l’estate 2020 con il Coronavirus? Sempre secondo Astoi Confindustria viaggi, Federturismo e Confturismo Confcommercio, queste sono le mete più gettonate fuori dai confini nostrani:

  • Egitto: i voli riprendono dal primo luglio.
  • Spagna: sempre dal primo luglio.
  • Grecia: le frontiere riaprono lunedì 15 giugno.

Ma in quest’ultimo caso i cittadini che vengono da Italia, Spagna e Olanda dovranno sottoporsi al test per Coronavirus al loro arrivo. Mentre i voli provenienti dalla Gran Bretagna restano fermi fino a fine mese.

Salute in viaggio: consigli e precauzioni utili

Vacanze e COVID-19 un’associazione che richiede attenzione non solo sulla scelta delle destinazioni in cui trascorrere le ferie, ma anche sulle precauzioni da prendere per evitare il contagio da Coronavirus.

Salute in viaggio: consigli e precauzioni da prendere

Le regole principali per contrastare il contagio le conosci: distanziamento di almeno un metro, gel disinfettante in tasca, lavarsi bene le mani e indossare la mascherina, soprattutto nei luoghi affollati.

Come spostarsi per andare in vacanza?

Per evitare la trasmissione del Coronavirus e andare in vacanza in sicurezza usa l’auto, l’unico mezzo che ti permette di evitare resse e che puoi sanificare con efficacia. Non hai una macchina personale?

Prenota un NCC – servizio auto con conducente – e non temere: un servizio degno di questo nome ti offrirà tutte le garanzie previste in termini di igiene e sicurezza. Così come disposto dal Ministero dei Trasporti:

Va innanzi tutto evitato che il passeggero occupi il posto disponibile vicino al conducente. Sui sedili posteriori nelle ordinarie vetture, al fine di rispettare le distanze di sicurezza, non potranno essere trasportati, distanziati il più possibile, più di due passeggeri qualora muniti di idonei dispositivi individuali di sicurezza, in mancanza di dispositivi potrà essere trasportato un solo passeggero“.

Senza dimenticare che nelle auto pensate e omologate per 6 o più passeggeri si possono sedere solo due passeggeri per fila di sedili. Portando sempre le mascherine ed è meglio adottare paratie divisorie.

Il conducente dell’automobile, naturalmente, indosserà guanti e mascherina. Il discorso sul numero dei passeggeri cambia se i viaggiatori sono congiunti o componenti dello stesso nucleo familiare.

Vacanze e COVID-19: proteggersi in aereo?

Potrai viaggiare con tutti i posti assegnati ma la compagnia deve garantire un ricambio frequente d’aria e assicurasi che i passeggeri sostituiscano la mascherina ogni quattro ore. Inoltre, bisogna comunicare alla compagnia aerea e all’Autorità sanitaria territoriale l’eventuale comparsa di sintomi da COVID-19 entro otto giorni dallo sbarco dall’aeromobile.

Leggi anche: COVID-19, come igienizzare l’auto

Come proteggersi al mare e in montagna

Al mare è meglio andare in spiagge estese dove è semplice mantenere il distanziamento anche in acqua. Sono preferibili gli stabilimenti che assicurano una corretta sanificazione di lettini, galleggianti e sdraio. Inoltre, la distanza deve essere di almeno 3 metri tra un ombrellone e l’altro.

Meglio scegliere strutture che prevedano il pagamento senza contanti e che offrano la possibilità di prenotare con nome e cognome. In questo modo è più semplice ricostruire i contatti in caso di contagio. Accertati, poi, che ci siano corridoi di transito differenziati per direzione.

Vacanze e Covid-19: sentieri e distanziamento sociale

In montagna, invece, opta per picnic sull’erba invece che pranzo in malga e mantieni la distanza di sicurezza sui sentieri. Se decidi di prendere una funivia verifica che gli addetti agli impianti di alta velocità siano muniti dei dispositivi di protezione. Ma non solo. Controlla che le cabine abbiano:

  • Finestrini aperti.
  • Flussi e uscite separate.
  • Percorsi dedicati.

Vacanze e COVID-19: quindi, dove andrai?

Vacanze e COVID-19 e è un’associazione che non spaventa chi ama viaggiare. Anzi, la fase dell’emergenza da Coronavirus dà la priorità alla riscoperta del nostro territorio. Desideri spostarti in sicurezza e comodità? Prenota il nostro servizio noleggio auto con conducente. Anche per corse brevi. Ora lascio la parola a te. Sai già dove andare in vacanza quest’estate 2020? Parliamone nei commenti.

avatar

Marilena Dambro

author
Giornalista, blogger e web writer. Scrivo per diversi blog tra cui: SEOchef, IoViaggio, HostingVirtuale e LogicalDOC – Gestione documentale facile. Non inizio la mia giornata senza un buon caffè e una passeggiata immersa nella natura in compagnia del mare.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati da *